Descrizione
LA SAGGEZZA PIEMONTESE ESISTE, E` ATTUALISSIMA, E I PROVERBI LA POSSONO INSEGNARE.
SI FONDA SU VALORI FORTI QUALI L`ONESTA`, IL LAVORO, LA FEDE E LA CAPACITA` DI AVERE SEMPRE IL SORRISO SULLE LABBRA E NEL CUORE. I PROVERBI NE SONO DA SEMPRE LA SINTESI, “LE MANERE `D DI`”, CIOE` I MODI DI DIRE, NE RAPPRESENTANO UN RICCO E QUASI SEMPRE IRONICO COROLLARIO. NEL LIBRO, TRA GLI UNI E LE ALTRE, CE NE SONO OLTRE 3000, RACCOLTI IN UN UNICO GRANDE RACCONTO CHE SPAZIA DALLA FAMIGLIA ALLA RELIGIONE, DAI PREGI AI DIFETTI, DAL LAVORO AI GRANDI TEMI DELLA VITA.
CI SONO I PROVERBI CHE INSEGNANO A SPOSARSI BENE, ALTRI CHE SUGGERISCONO COME VIVERE FELICI, E ADDIRITTURA QUELLI CHE INSEGNANO COME METTERSI A DIETA. SUGGERIMENTI PRATICI, DI IMPERITURO BUONSENSO, CHE INSEGNANO A DESTREGGIARSI IN OGNI EVENIENZA. BRICIOLE DI SAGGEZZA CHE AIUTANO A DIVENTARE MIGLIORI. PURE ESSENDO NATI ALL`EPOCA DELLE LANTERNE A PETROLIO E DEI CARRI TRAINATI DA BUOI, SONO IN GRAN PARTE ANCORA VALIDI NEI TEMPI DI INTERNET, DELLE AUTOMOBILI E DEI TELEFONINI. QUESTO LIBRO LO DIMOSTRA, OFFRENDO ANCHE SOLUZIONI A PROBLEMI CONCRETI: TROVARE LA FELICITA`, COMBATTERE LA DEPRESSIONE, PROPIZIARSI LA FORTUNA, OPPURE COSTRUIRSI UNA RENDITA ECONOMICA AL RIPARO DA SORPRESE. ADDIRITTURA SI TROVA IL COLLEGAMENTO TRA I CLASSICI DELLA FILOSOFI`A CINESE E LA SAGGEZZA PIEMONTESE.
LA CHIAVE DI LETTURA E` QUELLA DELL`IRONIA, PER AFFRONTARE COL SORRISO I GRANDI TEMI DELL`ESISTENZA. E RICAVARNE QUALCHE SPUNTO PER RENDERE MIGLIORE LA VITA DI OGNI GIORNO.
SOMMARIO:
- I PROVERBI: UNO SCRIGNO DI SAGGEZZA
- Che cos’è un proverbio
- Le manere ‘d dì
- Chi bin a s’ancamin-a…
- BON SANGH A PEUL NEN MENTI’
- Tripòn e pissacan
- Dé d’euj
- Ël pipì e la pipì
- Ël babàu
- Le masnà a van goernà
- Fomna basà
- La fomna e ‘l Diao
- Le bele fomne
- Fija fnestrera
E molti altri.