Descrizione
La Val Grande è una valle di montagna, tra il Lago Maggiore e le Alpi Lepontine, dove da mezzo secolo l’uomo ha cessato di vivere e operare e l’ambiente naturale ha ripreso ad evolversi liberamente. A meno di 100 chilometri da Milano, in una delle aree più densamente popolate d’Europa.
Il parco naturale nasce nel 1992 per tutelare le dinamiche naturali ed è il risultato dell’abbandono delle attività agricole e forestali.
Oggi la Val Grande è diventata un laboratorio a cielo aperto: un luogo dove studiare e sperimentare una gestione nuova dell’ambiente per conservare la biodiversità.
Essendo un territorio montuoso, in Val Grande si va a piedi: è necessario esercitare le nobili arti del camminare e del contemplare. Questa monografia vuole proporre una conoscenza della Val Grande che unisca ai valori ambientali, quelli storici e naturalistici. Nell’unico modo possibile: descrivendo itinerari e sentieri.
280 pagine – 40 fotografie a colori – rilegato in tela plastificata
SOMMARIO:
- Presentazione
- Camminare nella Wilderness
- La foresta e la montagna
- Il Parco Nazionale
- Rifugi e Bivacchi
- Montagne
- Luoghi
- Traversate
- Elenco Itinerari
- Bibliografia
- Informazioni