Event details
- Casa della Resistenza Verbania
- Novembre 27, 2021
- 17:30 - 18:30
Contact event manager
Book your tickets
Almanacco Storico Ossolano 2022
Casa della Resistenza Verbania
17:30 - 18:30
Novembre 27, 2021
000000
Libreria Grossi
Organizer's other eventssabato 27 novembre 2021 alle ore 17.30
c/o Associazione Casa della Resistenza
Via Filippo Turati, 9, 28924 Verbania (VB)
Presentazione del libro
“Almanacco Storico Ossolano 2022”
AUTORI:
Emilio Chiovenda Erbe dei pascoli di Val d’Ossola
Paolo Negri Turner a Domodossola
Francesco Maria Ferrari Il confine ritrovato. George Perkins Marsh alla Cravariola
Lino Cerutti Ossolano ad honorem. Giulio Bazzetta (1838-1906). Militare, cultore di scienze naturali, tassidermista, impegnato nel sociale
Giulio Bazzetta Le vipere dell’Ossola
Gian Vittorio Moro Una tinozza sul lago di Antrona
Massimo Palazzi Il testamento di Pietro Maria Giavina nel terzo centenario della nascita. Recupero e valorizzazione di un documento significativo per la comunità ossolana
Pier Antonio Ragozza La triste storia dei due “Toni” disertori
Cinzia Attinà L’inaugurazione del nuovo tempio mariano di Re
Massimo Gianoglio Cent’ann e n’dì. All’incirca un secolo fa…
Pierluigi Degiovanni Genetisti Inglesi in Alta Val Formazza tra 800 e 900
Giacomo Bonzani L’architettura religiosa di Giovanni Greppi in Valle Vigezzo
Massimo Palazzi Un viaggio in Val d’Ossola insieme a Pietro Crosta
Giulio Tonelli Le rogge dell’industrializzazione di Villadossola
Giudo Canetta E vi accarezza i capelli il vento
Raffaele Fattalini Curiosità ossolane. Il Toce o la Toce?
SPECIALE: Valle Anzasca
Teresio Valsesia Tre ricorrenze storiche per il 2022. Grande alpinismo sul Rosa: imprese da non dimenticare
Fabrizio Cammelli Valle Anzasca Sacra. Breve storia delle parrocchie e dei santuari della Valle Anzasca
Enrico Rizzi Sulla data della catastrofe dell’Anza
Marco Sonzogni La “leva obbligatoria” in Valle Anzasca
Athoson John Ruskin, Macugnaga, il Rosa, la Formazza…
Massimo Gianoglio Del passaggio di alcuni visitatori illustri in Valle Anzasca a metà Ottocento
Paolo Crosa Lenz Giovanni Belli. “Alpi nevose e il gigante pennino”
Massimo Gianoglio Anzaschini: minatori e… resinatori. Sulle tracce di un mestiere da riscoprire
Giulio Frangioni La “capanna” di Santa Caterina
Alessandro Zucca Il povereo e il prete. L’inchiesta linguistica di Fritz Gysling in Valle Anzasca
Alessandro Zucca Un grande fazzoletto bianco steso sul capo. L’inchiesta linguistica di Ugo Pellis in Valle Anzasca
Walter Bettoni Uomini e miniera
Tito Chiovenda Don Giuseppe Rossi, eroe della fede e della libertà
Il nuovo Almanacco Storico Ossolano 2022 verrà presentato all’interno degli incontri: “LA MONTAGNA NEL ‘900 IL SECOLO DEI GRANDI CAMBIAMENTI”
Questo è il titolo di una serie di cinque incontri condotti da Paolo Crosa Lenz in programma alla Casa della Resistenza.
Il Novecento ha rappresentato per le Alpi e per le terre alte d’Italia un secolo cruciale che ha cambiato radicalmente un modo secolare di vivere in montagna. Due guerre mondiali che in Italia sono state in larga parte “in montagna”, l’esperienza liberatoria della Resistenza, la trasformazione da paese contadino a industriale, il crollo devastante dell’agricoltura di montagna e l’avvento del turismo, l’affermarsi definitivo della globalizzazione e i nuovi assalti speculativi. Le Alpi sono un mondo fragile, ma prezioso per l’Italia e per l’Europa. E un mondo da leggere anche attraverso gli occhi della letteratura che racconta con coraggio questi cambiamenti.
Il primo appuntamento è per sabato 27 novembre 2021 alle ore 17.30 su Almanacco Storico Ossolano 2022e con Paolo Crosa Lenz intervengono Massimo Gianoglio, Alessandro Grossi, Enrico Rizzi.
Gli incontri successivi (sempre alle 17.30) saranno 4 e 18 dicembre 2021, 19 febbraio e 26 marzo 2022.
Si accede sempre con green pass (per maggiori informazioni Tel 0323 586802 info@casadellaresistenza.it)
Promuovono l’iniziativa Associazione Casa della Resistenza, Città di Verbania, Il Rosa, Cai Regione Piemonte, Parco Letterario Nino Chiovini