Per tutti gli ordini a partire da € 30 la spedizione per l'Italia è gratuita.
Telefono: +39 379 148 1817
  • Login
    Forgot password?
    You can login using your social profile
    [wordpress_social_login]
libreriagrossilibreriagrossi_modificato-pic45
  • Home
  • Chi siamo
  • Shop
  • La Libreria
  • Eventi
  • News
    • RECENSIONI
    • ARTICOLI
  • Contatti
0
libreriagrossi
Close
  • Home
  • Chi siamo
  • Shop
  • La Libreria
  • Eventi
  • News
    • RECENSIONI
    • ARTICOLI
  • Contatti

La fabbrica delle tuse

La fabbrica delle tuse
23 Novembre 2023 in Recensioni 0
Descrizione
Descrizione
UNA DELLE PIÙ ANTICHE FABBRICHE DI CIOCCOLATO DI MILANO. UNA DONNA, OLGA ZAINI, CHE CON FATICA E CAPARBIETÀ RIUSCÌ A REALIZZARE IL SOGNO SUO E DEL MARITO. UNA MOLTITUDINE DI RAGAZZE, LE TUSE, CHE TROVARONO TRA LE MURA DELLA FABBRICA UNA FAMIGLIA E UNA POSSIBILITÀ DI RISCATTO. «Non ci sono sacrifici quando si ama». È con queste parole che Olga Torri accetta di diventare la moglie di Luigi Zaini e la madre dei suoi due figli, Piero e Rosetta, che hanno perso la mamma da poco. Luigi è un uomo gentile e discreto con un grande sogno, una fabbrica di cioccolato milanese. Ed è proprio della gentilezza e del profumo di cioccolato che Olga si innamora, così come del sogno di un’azienda come la Zaini, che lei fa suo in un istante. Tra conche e mescolatrici, macchine per la tostatura e per il raffreddamento e tavoli delle incartatrici, la fabbrica cresce, si espande – così come la famiglia, in cui arrivano Luisa e Vittorio – e sperimenta nuovi e originali prodotti; ma soprattutto diventa un punto di riferimento per i suoi operai, i garzoni e le tante tuse, in milanese le ragazze, fondamentali e instancabili lavoratrici che, con le loro mani fredde, non sciolgono il cioccolato. Sono Ernestina, Ines, Emilia e tante altre giovani che, con i loro sogni e le loro fragilità, accompagnano la vita della fabbrica e le dedicano il proprio destino. La Zaini è una famiglia e, come una famiglia, quando Luigi muore prematuramente nel 1938, si stringe intorno a Olga, che mostra un coraggio e una forza di cui lei stessa è sorpresa. Gli anni sono drammatici, ma tra i razionamenti e l’autarchia, le leggi razziali e le bombe su Milano, che colpiranno duramente anche la Zaini, questa piccola grande azienda riuscirà a sopravvivere, a conservare gli insegnamenti del suo fondatore e a far sentire ancora per le strade l’intenso profumo del suo cioccolato.

Richiedi Informazioni

    Tags: booktok, cioccolato, Domodossola, fabbrica, ladyedy, leggere, libreriagrossi, libro, milano, novecento, recensione, sagafamiliare, tuse, wattpaditalia, zaini
    About Erica Grossi
    Cerca
    ULTIMI ARTICOLI
    Il giorno dell’ape
    Il giorno dell'ape
    1 Aprile 20250
    La levatrice di Nagyrev
    La levatrice di Nagyrev
    20 Febbraio 20250
    Il male che non c’è
    Il male che non c'è
    20 Febbraio 20250
    Tatà
    Tatà
    20 Febbraio 20250
    CATEGORIE
    • Press (25)
    • Recensioni (17)
    • Special Guest in Libreria Grossi (1)
    ARCHIVI
    • Aprile 2025
    • Febbraio 2025
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Luglio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Dicembre 2022
    • Dicembre 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Novembre 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Novembre 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Settembre 2017
    Calendario
    Novembre
    LMMGVSD
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930 
    Tag
    Almanacco Storico Ossolano 2023 amore booktok combattente consigliati coraggio crudo cucina dolore Domodossola donna famiglia femminile forza giallo italia ladyedy lavoro leggere libreria libreriagrossi libri libridaleggere libro mistero morte ossola potenza recensione recensioni riscatto romanzo sagafamigliare sagafamiliare scrittricefemminile sfide società sogni solitudine storiedidonne tredonne treviteaconfronto violenza vita wattpaditalia
    libreriagrossi

    La Edizioni Grossi nasce nel 1980 su iniziativa di Alessandro Grossi, titolare con il fratello Luigi dell’omonima libreria aperta in Domodossola nel 1936 dal padre Giovanni, originario di Montescheno in Valle Antrona da un’antica famiglia di montanari ossolani.

    Follow Us
    • Libreria
      • Home
      • Chi siamo
      • Eventi
      • Articoli
      • Contatti
    • shop
      • Shop
      • Condizioni di Vendita
      • Carrello
      • Checkout
    CONTATTI

    Indirizzo: Piazza Mercato 37
    Domodossola (VB) 28845

    Telefono: +39 379 148 1817

    Email: info@libreriagrossi.it

     

     

    Il giorno dell’ape
    Il giorno dell'ape
    1 Aprile 2025
    La levatrice di Nagyrev
    La levatrice di Nagyrev
    20 Febbraio 2025
    Copyright © 2025. Cartolibreria Grossi snc Tutti i diritti riservati P.IVA 01120020035 | Cookie Policy | Privacy Policy | Credits PrincipeMorici
    Libreria Grossi
    WhatsApp
    Ciao 👋
    Come posso aiutarti?
    Chatta con noi