Per tutti gli ordini a partire da € 30 la spedizione per l'Italia è gratuita.
Telefono: +39 0324 242743
  • Login
    Forgot password?
    You can login using your social profile
    [wordpress_social_login]
libreriagrossilibreriagrossi_modificato-pic45
  • Home
  • Chi siamo
  • Shop
  • In Libreria
  • Eventi
  • Press
  • Contatti
0
libreriagrossi
Close
  • Home
  • Chi siamo
  • Shop
  • In Libreria
  • Eventi
  • Press
  • Contatti

Presentato l’Almanacco Storico Ossolano 2023

Presentato l’Almanacco Storico Ossolano 2023
December 8, 2022 in Press 0

DOMODOSSOLA – 26-11-2022

E’ stato presentato sabato in Cappella Mellerio l’Almanacco Storico Ossolano 2023, edito da Grossi, trentesimo numero della rivista che annualmente raccoglie storie e contributi del territorio dalla penna dei migliori autori.

E a uno di essi, Benito Mazzi, è stata dedicata una parte molto consistente dell’Almanacco 2023. Scomparso lo scorso mese di aprile, lo scrittore vigezzino fu l’artefice, assieme a Edgardo Ferrari, della nascita della rivista che negli anni ha visto illustri contributi.

Storie e approfondimenti dal territorio, ricordi, racconti: come sempre l’Almanacco non è solo uno sguardo sul passato, ma una ricognizione alle fondamenta di ciò che oggi è diventata l’Ossola. Dal Borgo della Cultura, alla Vigezzina (che compirà 100 anni) alle centrali idroelettriche, anche l’edizione 2023 si presenta come imperdibile. Una curiosità sulla copertina, uno scatto datato 1870 della piazza Marcato, probabilmente la foto più antica che resta della piazza. A firmarlo una “fotografessa” (così si firmava), Giuseppina Pirazzi Maffiola.

Ecco in dettaglio il contenuto del nuovo volume:

Massimo Gianoglio
Ricordo di Benito Mazzi
Benito Mazzi
Litanie di una volta
Enrico Rizzi
Un cardinale (quasi papa) pastorello in Formazza
Adolfo Sebastiano Ferraris
“Ti te set minga el Palletta”
Giacomo Bonzani
“L’opera di un uomo è la spiegazione dell’uomo stesso”
ANTONIO GENNARI PITTORE (1923-2002)
Giulio Frangioni
Edmundo Brusoni
Giacomo Bonzani
Il primo Progetto della ferrovia Domodossola – Locarno inaugurata nel 1923
Giulio Tonelli
Gaggiolo e Villadossola, la prima centrale idroelettrica edificata in Ossola per la produzione di forza motrice
Alessandro Zucca
La Rubrica o sia Registro di Archivio della Famiglia Monti Valsassina: Marchesi di Saleggio, Conti di Agario, Signori di Costa ed Avesone
Lino Cerutti
Quel profumo di polenta
Alberto Zorloni – Mariavittoria Gennari
Il falco della Val Bognanco

Speciale DOMODOSSOLA
Giuseppe Chiovenda
Una vecchia fotografia di Domodossola
Raffaele Fattalini
Ricordati del Bondorillo se vai a Roma
Francesco Maria Ferrari
Chiese e luoghi pii del Borgo di Domodossola nelle Giunte di don Paolo della Silva alle Memorie del Capis
Massimo Gianoglio
Quadro dell’Ossola del canonico Pietro Allegranza
Itinerario ottocentesco tra le vie di un borgo in procinto di divenire città
Enrico Rizzi
Appunti per una storia del mercato di Domo
Gian Vittorio Moro
Il piccolo teatro montano
Ida Braggio Del Longo
Il mercato di Domodossola
Massimo Palazzi
Il Podestà di Domodossola
Spunti di ricerca a margine di un antico documento
Pier Antonio Ragozza
Aprile 1873, quando Domodossola divenne alpina
Paolo Crosa Lenz
L’abate Aimé Gorret da Chatillon a Domodossola
Massimo Palazzi
La Festa Nazionale del Libro Italiano a Domodossola a e Gallarate
Antonio Prevosti
Resistenza parola magica

fonte: https://www.ossola24.it/index.php/40121-presentato-l-almanacco-storico-ossolano-2023

Tags: Almanacco Storico Ossolano 2023
About Erica Grossi
Cerca
ULTIMI ARTICOLI
Da pastorello a quasi papa, Formazza celebra Matteo Schiner 500 anni dopo
Da pastorello a quasi papa, Formazza celebra Matteo Schiner 500 anni dopo
December 16, 20220
Presentato l’Almanacco Storico Ossolano 2023
Presentato l'Almanacco Storico Ossolano 2023
December 8, 20220
Presentato lo storico Almanacco 2023
Presentato lo storico Almanacco 2023
December 8, 20220
Nelle case di Domodossola i libri arrivano con la bicicletta
Nelle case di Domodossola i libri arrivano con la bicicletta
December 8, 20220
CATEGORIE
  • Comunicato Stampa (1)
  • Press (20)
ARCHIVI
  • Dicembre 2022
  • Dicembre 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Settembre 2017
Calendario
Dicembre  
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
Tag
30 Almanacco 2023 Almanacco Storico Ossolano 2021 Almanacco Storico Ossolano 2023 Domodossola Valle Antrona
libreriagrossi

La Edizioni Grossi nasce nel 1980 su iniziativa di Alessandro Grossi, titolare con il fratello Luigi dell’omonima libreria aperta in Domodossola nel 1936 dal padre Giovanni, originario di Montescheno in Valle Antrona da un’antica famiglia di montanari ossolani.

Follow Us
  • Libreria
    • Home
    • Chi siamo
    • Eventi
    • Press
    • Contatti
  • shop
    • Shop
    • Condizioni di Vendita
    • Carrello
    • Checkout
CONTATTI

Indirizzo: Piazza Mercato 37
Domodossola (VB) 28845

Telefono: +39 0324 242743

Email: info@libreriagrossi.it

 

 

Da pastorello a quasi papa, Formazza celebra Matteo Schiner 500 anni dopo
Da pastorello a quasi papa, Formazza celebra Matteo Schiner 500 anni dopo
December 16, 2022
Presentato l’Almanacco Storico Ossolano 2023
Presentato l'Almanacco Storico Ossolano 2023
December 8, 2022
Copyright © 2023. Cartolibreria Grossi snc Tutti i diritti riservati P.IVA 01120020035 | Cookie Policy | Privacy Policy | Credits PrincipeMorici